
15 istruzioni per essere felice: consigli e comportamenti da seguire
Ogni giorno, milioni di persone restano intrappolate in una indefinita condizione chiamata “infelicità” e non riescono a dare una risposta alla domanda: “Come posso essere felice?”.
Nella maggior parte dei casi, chi è prigioniero di questa condizione non riesce a esprimere con chiarezza le origini e le cause, pur conoscendo perfettamente le caratteristiche con cui si manifesta: inquietudine, stress e una più o meno vaga sensazione di tristezza e di insoddisfazione che pervade il corpo e i pensieri.
Il più delle volte, ci si lascia andare a questa sensazione, e in alcuni casi le si consente persino di prendere il controllo della propria vita. In questo modo, si susseguono giornate che paiono sempre uguali, piatte e senza alcuna apparente occasione di miglioramento.
Se si è abbastanza fortunati da avere attorno a sé delle persone premurose e attente, è inevitabile che chi ci ama, come un amico, un compagno, un genitore, un fratello o sorella, e qualche volta persino un figlio, provi a “tirarci su il morale”, magari con una battuta di spirito, con un gesto goffo, una giornata diversa o semplicemente un abbraccio.
Eppure, svanito l’effetto del palliativo, si ritorna nuovamente in quello stato di “infelicità” da cui pare impossibile uscire. Anzi, il più delle volte, ci si porta dietro quell’ulteriore senso di colpa che deriva dall’idea di aver deluso le persone che ci amano, non riuscendo a stare meglio, nonostante i loro tentativi di farci felici.
Il motivo principale di tutto questo te lo svelo nel prossimo paragrafo.
La tua felicità dipende da te: la predisposizione ad essere felice
Il punto è che, aldilà delle infinite e soggettive definizioni con cui la si potrebbe esprimere,
la felicità è una condizione che dipende essenzialmente da te.
Mi spiego meglio: per essere felici, è necessario avere una certa predisposizione alla felicità, che ci rende capaci di cogliere gli stimoli positivi e le opportunità che l’ambiente e le persone con cui viviamo ci offrono.
In caso contrario, nessun amico, compagno, genitore, fratello o figlio che sia, potrà mai farti stare meglio, se tu per primo non lo desideri così intensamente da essere predisposto alla felicità, ovvero a raccogliere, da ciò che ti circonda, tutte le opportunità e le piccole grandi esperienze che possono renderti felice.
Come si fa a essere predisposti alla felicità?
La risposta è… allenandosi!
Come un atleta si allena per vincere la gara e conquistare il trofeo, così tu, se vuoi essere felice, devi prepararti alla vita.
So che a questo punto ti starai già chiedendo come, e allora non voglio tenerti più sulle spine.
Una delle cose più belle che mi ha regalato il coaching in oltre vent’anni di attività, è stata la possibilità di vivere intensamente a contatto con le persone, di parlare con loro, di ascoltarle, di osservarle e aiutarle a raggiungere i propri obiettivi, quelli che le hanno portate un passo più vicine al loro sogno di felicità.
Proprio dalle persone che ho guidato in questi anni attraverso il coaching, ho dedotto che ci sono alcune cattive abitudini che impediscono alle persone di essere veramente felici.
Vediamo quali sono quelle che devi assolutamente eliminare.
Come essere felice: 15 consigli per la tua felicità
Liberarsi dai comportamenti dannosi, è il primo passo per lasciarsi alle spalle la condizione di “infelicità”.
Ma quali sono e come sostituirli con comportamenti più efficaci?
Segui queste mie 15 istruzioni per essere felice!
1. Ammetti di avere torto, quando hai torto.
Una parte di te lo sa bene: non c’è modo più veloce e sicuro di rovinare una relazione che pretendere di avere sempre ragione. Forse è proprio la parte di te che oggi paga il conto di questa pessima abitudine. Fidati: spesso è vero che “La ragione è dei fessi” e sai anche tu che non vuoi esserlo, vero?
2. Finiscila con la mania del controllo!
Se davvero desideri circondarti di persone autentiche, devi rinunciare a controllarle. Non lasciar vivere, e quindi esprimere, le persone che fanno parte della tua vita, è il modo migliore per coltivare ipocrisie e menzogne, con le quali dovrai, prima o poi, fare i conti. Pensi che ne valga la pena?
3. Assumiti la tua parte di responsabilità.
Torniamo a quello che ti dicevo all’inizio: essere o non essere felice dipende soprattutto da te. Perciò finiscila di colpevolizzare gli altri per quello che hai o non hai, di come ti senti o non ti senti. D’altra parte, perché ti è stata data una vita, se poi sono gli altri a gestirla? Riprendi il controllo della tua vita e delle tue emozioni, a prescindere da chi ti circonda.
4. Spegni il tuo dialogo interno.
Ciascuno di noi ha dentro di sé una vocina che si diverte a esprimere giudizi, spesso impietosi, su tutto ciò che siamo e che facciamo. Questa vocina della coscienza è chiaramente solo una tua proiezione, ma ti assicuro che può avere effetti devastanti quando alimenta pensieri negativi e pessimisti. Per fortuna, è possibile imparare a controllarla e spegnerla quando necessario.
5. Liberati delle tue convinzioni limitanti.
Spesso accade di rinunciare alle cose senza averci neppure provato, solamente perché la vocina di cui ti parlavo ha detto “non ce la farai”, “è impossibile che tu ci riesca”. In altre parole, le tue azioni sono sabotate più dai pensieri che ti bloccano – ovvero convinzioni e credenze limitanti – che dagli errori effettivi. Liberatene! La PNL è la tua più valida alleata in questo.
6. Pensa positivo.
Anche se non possiamo cambiare la realtà, possiamo decidere come reagire: il modo in cui guardiamo ciò che accade attorno a noi, è la nostra realtà! Perciò, smettila di lamentarti e fai tua questa semplice ma potentissima frase: “La vita è uno specchio: sorride se tu le sorridi”. Assumi un atteggiamento positivo e sorridi.
7. Smettila di criticare.
Lascia andare il bisogno di criticare cose, persone, situazioni che sono diverse da te o da come te le aspettavi. Siamo tutti diversi, e ciascuno ha la sua personale storia, che lo ha portato ad essere esattamente com’è. Rispettala, e ti accorgerai di quanto può essere bello e vario il mondo.
8. Sii te stesso/a.
Uno degli errori più comuni che ho riscontrato in questi anni nei miei coachee, è che cercavano disperatamente di essere qualcuno che non erano al solo fine di compiacere gli altri. Il risultato è stato chiaramente controproducente e con risvolti davvero devastanti sulla qualità della vita. Accettarsi è il modo migliore per essere accettati e amati per quello che si è. Inizia subito, getta via la maschera e amati!
9. Abbraccia il cambiamento.
Ci sono forze a cui non si può resistere, onde che per essere affrontate hanno bisogno di essere cavalcate. Il cambiamento è una di queste onde: sii il coraggioso surfista della tua vita e vedrai che risultati eccezionali non tarderanno ad arrivare. Gestisci il cambiamento e beneficia di tutte le opportunità che ti capiteranno.
10. Lascia andare le etichette.
Apri la mente e smettila di etichettare cose, persone o situazioni che non comprendi solo perché in quel momento ti appaiono diverse o strane. Einstein diceva che “La mente è come un paracadute: funziona solo quando è aperta”. Abituati ad avere un approccio curioso e di scoperta per tutto ciò che ti sembra diverso da te e dal tuo mondo.
11. Affronta le tue paure.
La paura è umana, ed è assolutamente comprensibile che tu abbia provato questa sensazione almeno una volta nella tua vita. Ma sai meglio di me che in fondo si tratta solo di una proiezione, ed è ingiusto che ti blocchi nel fare o non fare qualcosa. Affrontala, supera ciò che ti spaventa e sarai invincibile!
12. Lascia gli alibi a casa.
Insomma, i delinquenti hanno bisogno di alibi, i colpevoli, le persone che necessitano di giustificarsi. Tu vuoi davvero essere una di queste persone? Se la risposta è no, smettila di trovare scuse a tutto, concediti il lusso di raccontare sempre la verità a te stesso e agli altri. La strada verso la felicità sarà molto più nitida!
13. Lasciati il passato alle spalle.
Se si chiama passato, un motivo ci dovrà pur essere. La tua vita è qui e ora, e non ha alcun senso portare continuamente la tua attenzione al passato. Concentrati sulle cose che puoi fare oggi, perché ti accorgerai dell’enorme potere che hai e, passo dopo passo, plasmerai la tua vita proprio come hai sempre desiderato.
14. Impara a staccarti dalle cose.
Lo so che è difficile, ma arriva un momento nella vita in cui devi prendere le distanze, soprattutto se le cose o le persone a cui sei ancora attaccato non ti fanno più bene. L’attaccamento nasce dalla paura, e ormai tu sai che si tratta unicamente di una tua proiezione. Esercita questo benefico distacco, e vivrai una vita molto più serena e felice!
15. Chiediti se sei felice.
Arrivati a questo punto, puoi rifare a te stesso la domanda iniziale: sono felice? E se la risposta dovesse essere ancora no, hai ora tutti gli strumenti per chiederti: voglio essere felice? Cosa posso fare fin da subito per raggiungere la felicità che desidero? Dai valore alla tua vita: è la cosa più preziosa che possiedi.
Un ultimo consiglio per essere felice
Spero che questo lungo elenco ti sia utile e inizierai a mettere in pratica queste istruzioni fin da subito.
Voglio concludere questo articolo con un ultimo consiglio: condividi questo articolo con le persone che ne hanno bisogno e con le persone a cui vuoi bene.
Fai in modo che queste semplici istruzioni arrivino ad ogni persona che desideri essere accettata e amata, e voglia essere felice!
Fai in modo che le persone attorno a te seguano alla lettera questi consigli, perché sono sicuro che ne beneficerai anche tu.
E in fin dei conti, condividere la vita con persone felici migliorerà anche la tua.
Ti auguro di essere felice!
P.S. Se in questo percorso verso la felicità, senti di aver bisogno di una guida, di una persona che possa accompagnarti verso ciò che più desideri, richiedi ora una sessione di coaching e troverai un coach professionista pronto ad aiutarti.