Autostima: 10 modi per migliorarla con il coaching

Autostima: che cos’è e come migliorarla con il coaching

Quando parliamo di autostima, ci riferiamo al modo in cui ognuno di noi attribuisce un valore a se stesso.

La stragrande maggioranza di persone è completamente incapace di darsi il giusto valore, di concedersi del tempo per coccolarsi, di esprimere con fermezza e decisione le proprie opinioni e di riconoscere i propri talenti. Come se non se lo meritassero, come se dentro di loro ci fosse un giudice severo e sadico che non permette un’autovalutazione positiva.

L’autostima è intimamente legata al rapporto che ognuno di noi ha con questo giudice interiore. Ognuno di noi ha il proprio sabotatore e potremmo considerarlo come l’insieme di tutti quegli aspetti culturali, valoriali, esperienziali, mal interpretati, e quindi fuorvianti.

Avere una buona autostima non significa essere delle persone ciniche, egoiste e dominanti, ma l’autostima nasce e cresce con l’abilità di individuare in te stesso le risorse e le potenzialità per realizzare i tuoi sogni e i tuoi obiettivi.

La buona notizia? Dipende tutto da te.

L’autostima non è qualcosa che si compra, che si regala, che si riceve alla nascita, ma è uno stato dell’essere che dipende solo da te.

In questo articolo, esploreremo il concetto di autostima, le caratteristiche di chi ha una bassa o alta autostima, e ti forniremo 7 consigli ed esercizi per aumentare la tua autostima con il supporto del coaching.

 

Che cos’è l’autostima: definizione e significato

Partiamo dal capire che cosa si intende con la parola autostima. Volendo dare una definizione semplice possiamo dire che:

l’autostima è la valutazione soggettiva che facciamo di noi stessi.

In sostanza è il modo in cui percepiamo la nostra identità, come ci giudichiamo e ci valutiamo. Si tratta, quindi, di una percezione soggettiva che può cambiare nel corso del tempo.

L’autostima, infatti, non è un concetto statico, ma piuttosto un processo dinamico che si sviluppa nel corso della nostra vita, influenzato dalle esperienze, dalle interazioni sociali e dalle percezioni che abbiamo di noi stessi.

È facile comprendere che stiamo parlando di un aspetto cruciale della nostra vita e che influenza il modo in cui ci percepiamo e ci relazioniamo con il mondo.

A ciò bisogna aggiungere che il livello di autostima svolge un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi personali. Una bassa o alta autostima può influenzare i nostri risultati in positivo o in negativo ed è fondamentale regolare la propria autostima senza esagerare, ovvero senza sfociare nell’ego spropositato o nella completa sfiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche di chi ha un’alta autostima e di chi invece mostra una bassa autostima.

 

Autostima Bassa: le caratteristiche di chi ha scarsa autostima

Ti sembrerà strano, ma ci sono tante persone che hanno un’autostima bassa e che si affidano ai coach professionisti per migliorarla.

Questo perché le persone con una scarsa autostima tendono a fare meno affidamento su di sé e non hanno una piena fiducia nelle proprie capacità. Sono convinte di non essere all’altezza in ogni situazione e hanno paura di affrontare le sfide quotidiane.

Ecco alcune delle caratteristiche comuni di chi ha una bassa autostima.

  1. Sentimento di inadeguatezza: le persone con una bassa autostima spesso si sentono inadeguate e inferiori agli altri. Vivono con il timore costante di non essere all’altezza e di non essere abbastanza bravi in ciò che fanno. Questo sentimento di insufficienza può influenzare negativamente la loro autostima e ostacolare il loro progresso personale.
  2. Paura del fallimento: le persone con una bassa autostima spesso vivono con una forte paura del fallimento. Temono di non essere in grado di raggiungere i propri obiettivi e di deludere se stessi e gli altri. Questa paura può portarle ad evitare le sfide e le opportunità di crescita, limitando così il loro sviluppo personale.
  3. Auto-critica costante: chi ha una scarsa autostima tende a criticarsi costantemente. Sentono una voce interiore che li giudica duramente e che mette in dubbio le loro capacità. Questa autocritica costante può minare la fiducia in se stessi e alimentare un ciclo negativo di pensieri ed esperienze negative.
  4. Sensibilità alle critiche degli altri: le persone con una bassa autostima sono spesso molto sensibili alle critiche degli altri. Anche un commento apparentemente innocuo può ferirli profondamente e confermare le loro paure di non essere all’altezza. Questa sensibilità può causare un eccessivo bisogno di approvazione e una costante ricerca di conferma da parte degli altri.
  5. Difficoltà nel prendere decisioni: le persone con una bassa autostima possono avere rapporto conflittuale con le decisioni, anche quelle più semplici. Hanno paura di fare scelte sbagliate e temono le conseguenze negative che potrebbero derivarne. Questa indecisione può ostacolare la loro capacità di progredire nella vita e di realizzare i propri obiettivi.

Inoltre le persone con una bassa autostima possono avere problemi relazionali perché tendono ad essere iper-protettive nei confronti di se stesse. Si sentono facilmente minacciate dagli altri e si preoccupano costantemente di essere giudicate o rifiutate. Questa sensazione di minaccia può influenzare negativamente le loro relazioni personali, creando tensioni e isolamento sociale.

 

Autostima Alta: le caratteristiche di chi ha una buona autostima

Completamente diverse sono le persone con un’autostima alta e che hanno una visione positiva di se stessi.

Una persona con un’autostima elevata si apprezza, sa come darsi valore e ha fiducia nelle proprie capacità. Ha una prospettiva positiva sulla propria identità e si sente in grado di affrontare le sfide e perseguire i propri obiettivi con determinazione.

Questa fiducia interiore si riflette nelle azioni e nelle decisioni quotidiane, favorendo un senso di realizzazione personale e successo.

Ecco alcuni tratti distintivi di chi ha un’alta autostima.

  1. Immagine positiva di sé stessi: le persone con una buona autostima si vedono in modo positivo e accettano se stesse per ciò che sono. Hanno una prospettiva equilibrata sulla propria identità e riconoscono sia i propri punti di forza che le aree di miglioramento. Questa visione positiva di sé stessi favorisce un senso di fiducia e amore verso se stessi.
  2. Sicurezza nelle proprie capacità: chi ha una buona autostima ha una forte fiducia nelle proprie capacità e competenze. Sono consapevoli delle loro abilità e si sentono sicuri nel mettere in pratica le proprie conoscenze. Questa sicurezza interiore li spinge ad affrontare le sfide con determinazione e a perseguire i propri obiettivi con fiducia.
  3. Fiducia nelle proprie opinioni: le persone con una buona autostima si sentono a proprio agio nell’esprimere le proprie opinioni e credenze. Non temono il giudizio altrui e hanno fiducia nelle loro idee. Questa sicurezza permette loro di contribuire in modo significativo alle discussioni e di difendere le loro convinzioni senza paura del giudizio.
  4. Capacità di porre limiti: chi ha un’autostima alta comprende l’importanza di stabilire confini sani nelle relazioni interpersonali. Si sentono a proprio agio nel porre limiti e nel dire “no” quando è necessario. Questa capacità di autodifesa e di tutela dei propri interessi contribuisce a relazioni più sane e a un senso di autenticità nella vita di tutti i giorni.
  5. Resilienza e gestione dello stress: le persone con una buona autostima sono più resilienti di fronte alle difficoltà e ai momenti di stress. Hanno una fiducia di base nelle loro risorse personali e sanno che possono affrontare le avversità con determinazione. Questa capacità di adattamento e gestione dello stress permette loro di affrontare le sfide con ottimismo e di trovare soluzioni efficaci.

Se pensi di avere un’autostima alta, il tuo compito è solo di alimentarla senza farla sfociare nell’esaltazione, nell’arroganza e nell’ego smisurato.

Se invece pensi di dover migliorare la tua autostima continua a leggere e scopri i consigli che abbiamo preparato per te.

 

Come migliorare l’autostima: 10 consigli ed esercizi

Come abbiamo sottolineato, l’autostima non è qualcosa di innato ma una capacità che può essere allenata e aumentata.

Ecco 10 consigli ed esercizi che ti aiuteranno a migliorare la tua autostima:

1. Identifica le tue potenzialità e qualità

Dedica del tempo a riflettere sulle tue capacità, talenti e qualità positive. Focalizzati su ciò che fai bene e apprezza le tue caratteristiche uniche. Tenere un diario delle tue realizzazioni e dei tuoi successi può aiutarti a ricordare le tue forze quando ne hai bisogno.

2. Sfida le tue credenze limitanti

Esamina le credenze negative che hai su te stesso e che ti impediscono di sviluppare una sana autostima. Pensa a situazioni in cui queste credenze limitanti sono state sfatate e prova a sostituire i pensieri che ti bloccano con affermazioni più positive e costruttive.

3. Imposta obiettivi realistici

Stabilisci obiettivi raggiungibili che ti aiutino a crescere e a progredire nella vita. Scegli piccoli traguardi che puoi raggiungere gradualmente e festeggia ogni successo lungo il percorso. Lavorare verso obiettivi realizzabili ti darà un senso di realizzazione e rinforzerà la tua fiducia in te stesso.

4. Affronta le tue paure

Identifica le paure che limitano la tua autostima e sperimenta un approccio graduale per superarle. Affrontare le tue paure ti aiuterà a costruire fiducia in te stesso e a dimostrarti che sei in grado di affrontare e superare gli ostacoli.

5. Coltiva relazioni positive

Cerca il sostegno di persone che ti valorizzano, ti incoraggiano e ti ispirano. Costruisci relazioni positive con persone che supportano il tuo percorso di miglioramento. Le persone che ti accettano per ciò che sei e ti incoraggiano possono avere un impatto positivo sulla tua autostima.

6. Abbraccia l’errore come opportunità di crescita

Accetta che gli errori fanno parte della vita e sono opportunità di apprendimento e crescita. Evita di punirti per gli errori passati e invece, prendili come lezioni preziose per migliorare te stesso. Impara a vedere gli errori come un trampolino di lancio per il tuo sviluppo personale.

7. Visualizza il tuo successo

Usa la visualizzazione creativa per immaginare te stesso nel raggiungere i tuoi obiettivi e ottenere successo nella vita. Immagina vividamente come ti sentirai, cosa vedrai e cosa farai quando avrai raggiunto la tua autostima desiderata. La visualizzazione può aiutarti a creare una connessione emotiva con il tuo obiettivo e motivarti a perseguirlo.

Applicando questi consigli noterai grandi miglioramenti nel tuo livello di autostima, soprattutto se li allenerai attraverso le tecniche di coaching.

Il coaching, infatti, è un potente alleato per la tua autostima e continuando a leggere scoprirai perché.

 

Aumentare l’autostima con il coaching

Il coaching si rivela estremamente utile per migliorare l’autostima e aumentare la fiducia in se stessi.

Attraverso tecniche mirate e un supporto personalizzato, un coach può aiutare le persone a riconoscere e modificare i modelli di pensiero negativi che influenzano la loro autostima.

Il coaching offre uno spazio sicuro in cui esplorare le credenze limitanti e sostituirle con pensieri più positivi e costruttivi. Inoltre, un coach può fornire strumenti e strategie per sviluppare una visione più equilibrata e realistica di sé stessi, incoraggiando la crescita personale e la valorizzazione delle proprie capacità.

Affidarsi ad un coach vuol dire avere una guida per analizzare la propria vita, prendere consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità, raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo risultato in ogni ambito.

Tutto questo lavorando sul potenziare e accrescere l’autostima, acquisendo una visione positiva di sé stessi, una fiducia nelle proprie abilità e una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali.

Investire e lavorare sull’autostima tramite il coaching può aprire le porte a una vita più soddisfacente, appagante e autenticamente realizzata.

Richiedi ora la tua prima sessione gratuita con un nostro coach professionista e preparati ad aumentare la tua autostima e ad ottenere ciò che desideri dalla tua vita.


UNI EN ISO 9001:2015
- Progettazione ed erogazione di corsi di coaching e diffusione cultura e concetti di coaching
- Progettazione ed erogazione  di corsi di coaching individuale e di gruppo per lo sviluppo delle competenze comportamentiali e per il miglioramento delle performance di business

Seguici su

      

Numero verde gratuito

Coach Italy è un progetto 4 M.A.N. Consulting

©2024 coachitaly.it | Sede legale: Via Santa Caterina, 29 – 80054 Gragnano (NA) | P.I. / C.F. 06900501211 | PEC: 4manconsulting@pec.postacertificataonline.com | Numero REA: NA 847914 | Capitale sociale: € 25.000,00 i.v.