Autostima dei figli: come un genitore può guidarli a svilupparla

Nel mondo di oggi, essere genitore non vuol dire solo educare e impartire regole: è diventato essenziale abbracciare un nuovo approccio soprattutto per favorire lo sviluppo dell’autostima dei figli.

Questo nuovo approccio è quello del genitore-coach, fondamentale per consentire ai bambini e agli adolescenti di esprimere il loro pieno potenziale e crescere in modo sano fino all’età adulta.

L’antico modello di genitorialità basato sull’autorità, sui premi e sulle punizioni, dovrebbe essere sostituito dall’approccio del genitore-coach, che mira a guidare i figli piuttosto che a comandarli.

Facciamo qualche esempio per comprendere meglio questo cambio di approccio partendo da alcuni errori di comportamento molto comuni.

 

Errori di approccio che influenzano l’autostima dei figli

Spesso le regole imposte dai genitori sono più orientate a soddisfare le loro esigenze anziché quelle dei bambini stessi.

Pensiamo ad esempio alla regola comune “Quando inizi qualcosa, devi portarla a termine”.

Si tratta di una regola imposta dai genitori quando i bambini desiderano intraprendere un nuovo percorso, come imparare a suonare uno strumento o praticare uno sport.

Tuttavia, questa regola può essere dannosa, in quanto impone un impegno a lungo termine senza dare al bambino la possibilità di sperimentare e scoprire se quella attività è veramente ciò che ama e ciò che lo appassiona.

Lo stesso principio si applica quando i ragazzi si avvicinano all’età adulta e devono prendere decisioni cruciali, come la scelta dell’università e della carriera.

Senza esperienza pratica, è difficile per loro capire se una determinata strada sia adatta alle loro aspirazioni.

Inoltre, durante questo percorso, molti giovani si ritrovano intrappolati in situazioni che non li appassionano ma si sentono costretti a continuare, spinti dalla regola incrollabile di “finire ciò che si inizia”.

A lungo termine, questo può portare a frustrazione e insoddisfazione e soprattutto a minare l’autostima dei figli a causa di un approccio poco efficace da parte dei genitori.

Se non vuoi incorrere in questi errori e aiutare i tuoi figli a sviluppare una buona autostima, inizia ad applicare i consigli che stai per leggere.

 

5 consigli per aiutare i figli a sviluppare autostima

Ecco a te alcune linee guida su come puoi aiutare i tuoi figli a sviluppare un’alta autostima attraverso pratiche genitoriali costruttive, prendendo spunto dai principi e dalle tecniche di coaching.

1. Stabilisci obiettivi realistici

Incoraggia i tuoi figli a seguire ciò che li appassiona senza mettergli pressione per la perfezione e aiutandoli a definire obiettivi che possono realizzare.

Mostrare che è accettabile commettere errori e fare passi avanti gradualmente li aiuterà a costruire una visione positiva di se stessi e dei loro progressi.

Se il loro obiettivo sembra troppo impegnativo, guidali a divederlo in piccoli traguardi che possono raggiungere passo dopo passo.

2. Celebra i successi

Soprattutto quando sono ancora bambini è utile tenere un “Calendario dei Successi” dove tu e i tuoi figli potete annotare ogni settimana le loro conquiste, per quanto piccole possano sembrare.

Questo calendario visivo servirà come promemoria tangibile dei loro risultati e li farà sentire apprezzati per i loro sforzi costanti.

Celebrare i successi è una pratica fondamentale anche man mano che crescono perché un figlio avrà sempre bisogno dell’appoggio e della gioia di un genitore per i propri successi.

3. Fornisci feedback costruttivi

Capiterà sicuramente che dovrai sottolineare alcune situazioni in cui tuo figlio non avrà avuto comportamenti adeguati o non avrà agito come avrebbe dovuto per raggiungere un obiettivo.

Usa questa tecnica molto efficace: inizia con un complimento sincero, seguito da un consiglio critico e concludi con una frase che lo spinga a migliorarsi.

Questo approccio bilanciato assicura che i tuoi figli ricevano feedback positivi e costruttivi creando un ambiente di apprendimento favorevole.

4. Dimostra fiducia

Esprimi regolarmente fiducia ai tuoi figli e dimostra di credere in loro, di essere il loro principale fan e supporter infondendo grinta e motivazione.

La sensazione di essere supportati e creduti è essenziale per sviluppare l’autostima.

Incoraggiali a superare le sfide e ad affrontare nuove esperienze, sottolineando che hai fiducia nelle loro capacità di farlo e di ottenere grandi risultati.

5. Supportali nei momenti difficili

Quando i tuoi figli affrontano le difficoltà che inevitabilmente capitano, offri loro sostegno emotivo.

Aiutali a capire che i passi falsi sono parte integrante del percorso di crescita e che possono imparare preziose lezioni da queste esperienze.

Mostrare che il tuo sostegno è incondizionato, li aiuterà a sviluppare resilienza e a credere maggiormente nelle loro capacità.

 

Far crescere l’autostima dei figli utilizzando l’approccio del genitore-coach

Diventare un genitore-coach richiede un investimento prezioso: quello di tempo, dedizione e una mentalità aperta.

Tuttavia, i risultati che ne derivano sono gratificanti e gettano le basi per il futuro dei tuoi figli, creando un impatto duraturo sulla loro autostima e il loro benessere.

Utilizzare il coaching come stile educativo e approccio efficace, non solo li prepara per sfide future, ma li aiuta anche a sviluppare una visione positiva di sé stessi e a coltivare una fiducia genuina nelle loro capacità.

Immagina i sorrisi sul volto dei tuoi figli quando raggiungeranno un obiettivo che hanno faticosamente perseguito, oppure quando affronteranno ostacoli con determinazione e successo.

Il tuo ruolo come genitore-coach deve essere quello di guida lungo il cammino della crescita dei tuoi figli, offrendo un ambiente in cui possono esplorare, imparare e migliorarsi e un contesto in cui si sentono supportati.

Se desideri approfondire ulteriormente come diventare un genitore-coach e acquisire strumenti pratici per aiutare i tuoi figli a sviluppare una solida autostima, ti invitiamo a partecipare a “I Pilastri del Coaching”.

È il nostro corso di coaching in cui apprenderai le principali tecniche dei coach professionisti e anche come applicarle per guidare i tuoi figli in un percorso di crescita.

Qui trovi tutte le informazioni sul corso e il form per richiedere l’iscrizione a “I Pilastri del Coaching”.

Preparati a scoprire la potenza del coaching e investi in un percorso che ti porterà ad essere un genitore migliore.

Commento

I commenti sono chiusi.


UNI EN ISO 9001:2015
- Progettazione ed erogazione di corsi di coaching e diffusione cultura e concetti di coaching
- Progettazione ed erogazione  di corsi di coaching individuale e di gruppo per lo sviluppo delle competenze comportamentiali e per il miglioramento delle performance di business

Seguici su

      

Numero verde gratuito

Coach Italy è un progetto 4 M.A.N. Consulting

©2023 coachitaly.it | Sede legale: Via Santa Caterina, 29 – 80054 Gragnano (NA) | P.I. / C.F. 06900501211 | PEC: 4manconsulting@pec.postacertificataonline.com | Numero REA: NA 847914 | Capitale sociale: € 25.000,00 i.v.